Il primo trapianto di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale è stato eseguito con successo nel 1988. Da allora la ricerca è in continuo sviluppo e offre sempre più opportunità di trattamento.

La testimonianza del Prof. Breymann
FMH Ginecologia e Ostetricia
FMH Medicina Perinatale
“Le cellule staminali da sangue come pure da tessuto cordonale sono particolarmente idonee per un impiego in medicina rigenerativa.
Già oggi le cellule staminali consentono di rigenerare il tessuto osseo, cutaneo, nervoso e cardiaco.
Personalmente, sono convinto del notevole potenziale e opportunità delle cellule staminali perinatali.”
Una possibilità di guarigione supplementare
I progressi della scienza nel corso degli ultimi anni consentono di prendere in considerazione nuove applicazioni terapeutiche, in particolare nei seguenti campi:
- cardiologia
- neurologia e neurochirurgia
- oncologia
- ortopedia
- malattie autoimmuni e metaboliche.
Ricerca e malattie curabili
È difficile tracciare la linea di demarcazione tra concrete opportunità terapeutiche attuali e probabili trattamenti in un futuro molto prossimo.
Oggi, le cellule staminali del cordone ombelicale offrono una possibilità di cura – spesso l’unica – a pazienti affetti da gravi malattie, in particolare del sangue, ma non solo. Per il futuro, si prevede che grazie alle cellule staminali si potrà trovare una soluzione per un gran numero di malattie molto gravi e diffuse.
Il Dott. Giuseppe Citterio dà la sua testimonianza
Specialista FMH in pediatria e neonatologia,
membro certificato Swiss Board
“Speriamo che in futuro il pubblico sarà più sensibile a questo tema, in modo che sempre più genitori optino per la conservazione delle cellule staminali del loro bambino”.
Informazioni & Contatti
I suoi dati non saranno trasmessi a terzi.
Consulti la nostra politica di riservatezza.