Le cellule staminali del cordone ombelicale sono già state utilizzate per il trattamento di circa 85 malattie

Cosa sono le cellule staminali del cordone ombelicale?
Il ruolo naturale delle cellule staminali è di
- sostituire le cellule in fase di degenerazione, assicurando il rinnovamento cellulare naturale;
- contribuire alla crescita di tessuti e organi;
- riparare i tessuti danneggiati a seguito di un trauma, di un’ischemia o semplicemente durante il processo di invecchiamento.
Due tipi di cellule staminali del cordone ombelicale
Le cellule staminali nel cordone ombelicale sono presenti in grande quantità e hanno caratteristiche biologiche e immunologiche uniche. Il loro prelievo si effettua con un semplice gesto e senza alcun rischio per la madre o il bambino.
Sono cellule “adulte” giovani e sono principalmente di due tipi: ematopoietiche quando provengono dal sangue del cordone ombelicale e mesenchimali quando provengono dal tessuto del cordone ombelicale.
Le cellule staminali del cordone ombelicale
Caratteristiche biologiche e immunologiche uniche

Ematopoietiche cellule staminali
La funzione principale delle cellule staminali del sangue del cordone ombelicale (ematopoietiche) è di produrre cellule sanguigne: i globuli rossi (che trasportano l’ossigeno), i globuli bianchi (che lottano contro le infezioni) e le piastrine (che arrestano il sanguinamento).
Queste cellule staminali sono già state utilizzate per il trattamento di circa 85 malattie, soprattutto malattie del sangue quali leucemie, anemie, linfomi.
Con il trapianto di cellule staminali del sangue del cordone ombelicale è possibile sostituire le cellule danneggiate da un trattamento, come la chemioterapia contro il cancro, o dalla malattia stessa.

Mesenchimali cellule staminali
Le cellule staminali del tessuto del cordone ombelicale hanno la capacità di trasformarsi in altri tipi di cellule, tra cui ad esempio le cellule muscolari, comprese quelle del muscolo cardiaco, le cellule cartilaginose e ossee, nonché alcune cellule specializzate come quelle del fegato, dei reni, del pancreas, della pelle e dei tessuti connettivi.
Contribuiscono alla cicatrizzazione e alla rigenerazione dei tessuti, e sono usate clinicamente per trattare alcuni tipi di ustioni.
Le cellule staminali mesenchimali del tessuto del cordone ombelicale possono essere utilizzate in circostanze particolari per un trapianto comune con cellule del sangue del cordone ombelicale o del midollo osseo.

Co-trapianto
In circostanze particolari è stato dimostrato che il co-trapianto di cellule staminali ematopoietiche con cellule staminali mesenchimali del tessuto del cordone ombelicale non è soltanto efficace e sicuro, ma permette anche una riduzione molto significativa della malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD).
Le cellule staminali mesenchimali associate alle cellule staminali ematopoietiche aiutano queste ultime a mantenere la loro corretta funzione e il buon funzionamento del sistema immunitario.
Più di 85 malattie trattate
Più di 50.000 pazienti
Le cellule staminali sono utilizzate da alcuni decenni nel trattamento di numerose malattie (più di 85), principalmente tumori del sangue (ad es. alcuni tipi di leucemia), tumori del sistema linfatico (ad es. alcuni tipi di linfoma), e tumori del midollo osseo (ad es. alcuni tipi di mieloma).
Negli ultimi 10 anni, 2 premi Nobel di medicina hanno ricompensato i lavori svolti in questo settore.
Le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale hanno permesso fino a oggi il trattamento di oltre 40.000 pazienti in tutto il mondo.
Informazioni & contatti
I suoi dati non saranno trasmessi a terzi.
Consulti la nostra politica di riservatezza.