Lupus eritematoso sistemico: nuove prospettive dalle cellule staminali cordonali

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario aggredisce i tessuti sani, provocando infiammazione e danni a diversi organi.
Le terapie attuali puntano a controllare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni, ma non sempre risultano efficaci per tutti i pazienti. Per questo motivo, la ricerca sta esplorando nuove strategie, tra cui l’uso del secretoma derivato da cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale (UC-MSCs), noto per le sue proprietà antinfiammatorie e rigenerative.

Lo studio clinico

Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha coinvolto 29 donne con LES di attività moderata.

  • Gruppo trattato: iniezioni intramuscolari settimanali di 1,5 cc di secretoma UC-MSCs per sei settimane.

  • Gruppo di controllo: iniezioni di placebo (soluzione salina).

L’attività della malattia è stata valutata con l’indice MEX-SLEDAI, mentre a livello biologico sono stati monitorati C3, C4, IL-6, TNF-α e anticorpi anti-dsDNA, al basale, al giorno 22 e al giorno 43.

Risultati principali

  • Riduzione dell’attività della malattia nel gruppo trattato rispetto al placebo.

  • Aumento significativo del complemento C3, indicativo di un miglioramento dell’equilibrio immunitario.

  • Trend di riduzione per IL-6, TNF-α e anticorpi anti-dsDNA, sebbene senza significatività statistica.

  • Sicurezza confermata: nessun evento avverso grave, buona tollerabilità complessiva.

Significato clinico

I dati suggeriscono che il secretoma da cellule staminali cordonali possa rappresentare una nuova opzione terapeutica sicura e potenzialmente efficace per i pazienti con LES, grazie alla sua capacità di modulare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione.

Tuttavia, saranno necessari studi più ampi e follow-up più lunghi per consolidare questi risultati e comprendere a fondo i meccanismi d’azione.

Conclusione

Questo studio preliminare indica che il secretoma derivato da UC-MSCs potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per il lupus eritematoso sistemico, con benefici clinici tangibili e senza effetti collaterali significativi.
La ricerca futura sarà decisiva per confermare questi dati e valutare l’integrazione di questa strategia innovativa nella pratica clinica.

Fonte
Narrah J. 2025. Umbilical cord mesenchymal stem cell-derived secretome as a potential treatment for systemic lupus erythematosus: A double-blind randomized controlled trial.

Condividi: