SCOPRI COSA FA DAVVERO LA DIFFERENZA NELLA SCELTA DELLA BIOBANCA

Processamento e crioconservazione

Quando si parla di conservazione del sangue cordonale, spesso l’attenzione si concentra solo sulla fase finale: la crioconservazione del campione. Ma ciò che fa realmente la differenza avviene molto prima: il PROCESSAMENTO del materiale biologico (sangue, cordone e placenta).
È in questa fase che il campione viene lavorato, testato e preparato per la crioconservazione.

La qualità futura delle cellule, e quindi la loro reale utilizzabilità clinica, dipende proprio da questa fase CHIAVE. SSCB è l’unica società svizzera che ti garantisce che processamento e conservazione vengono fatti in Svizzera nel rispetto degli standard FACT-NetCord e autorizzati Swissmedic contrariamente ai nostri concorrenti principali che processano il campione all’estero. Per un confronto tra SSCB e i concorrenti/distributori di società estere, vedi la tabella di confronto  che trovi in questa pagina.

le linee guida

Quali sono gli standard internazionali

FACT–NetCord

Lo standard clinico globale specifico per il sangue cordonale, con requisiti stringenti di raccolta, processamento e conservazione, che garantiscono l’inclusione nei registri internazionali dei trapianti (e quindi la reale utilizzabilità del campione in un contesto di trapianto)
factglobal.org, parentsguidecordblood.org

AABB

Uno standard più “generico” di processo e tracciabilità, utile per qualità operativa, ma che non assicura lo stesso livello di accettazione clinica nei registri di trapianto: significa che un’unità certificata solo AABB potrebbe non essere utilizzabile quando serve davvero
cord.memberclicks.net, parentsguidecordblood.org

IL PROCESSAMENTO è una fase attiva e critica, che richiede ambienti controllati, personale altamente qualificato e protocolli rigorosi.

LA CRIOCONSERVAZIONE, invece, è una fase passiva: funziona solo se il processamento è stato fatto correttamente.

Il valore di SSCB

Controllo, trasparenza, qualità

Swiss Stem Cells Biotech (SSCB) è l’unica biobanca privata in Svizzera che gestisce l’intero processo – dal processamento alla crioconservazione – nei propri laboratori in Svizzera, accreditati FACT–NetCord, per sangue cordonale, e certificati GMP, per  tessuto cordonale e placenta.

Perché Scegliere Swiss Stem Cells Biotech?

Cosa fanno (davvero) i nostri concorrenti?

Molte società si presentano come “svizzere” ma non dispongono di laboratori per il processamento propri nel paese. Per questo motivo:

Il materiale biologico (sangue, cordone, placenta) viene trasportato all’estero dopo la raccolta (per esempio in Polonia, Inghilterra, Portogallo ecc.).

All’estero viene processato e congelato, secondo gli standard di quel paese e non secondo gli standard Swissmedic.

Solo successivamente i campioni vengono riportati in Svizzera, in blocco (non singolarmente), per lo stoccaggio, con relativi rischi di trasporto.

SSCB ti garantisce un processo 100% Svizzero

Siamo attivi da oltre 20 anni e ti offriamo:

Processamento e crioconservazione in Svizzera

Tracciabilità immediata e completa

Laboratori di proprietà SSCB certificati GMP e Fact-NetCord

Nessun passaggio all’estero

Materiale biologico (sangue, tessuto cordonale, placenta) di scarto regolato secondo disposizioni Swissmedic

Per quanto riguarda le fasi di processamento, Al contrario dei principali competitor, SSCB è regolarmente ispezionata da Swissmedic e ogni 3 anni da auditor indipendenti di FACT- NETCORD, una garanzia di assoluta qualità per tutti i nostri clienti

La Soluzione Ibrida

SSCB è l’unica biobanca privata in Svizzera autorizzata a offrire il modello di banca ibrida, grazie alla sua presenza sul territorio nazionale e alle sue certificazioni.

Ciò è reso possibile da un progetto pilota approvato dall’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) e realizzato in partenariato con:

– Servizio Trasfusionale CRS Svizzera (Swiss Blood Stem Cells, SBSC)
– Ospedale Universitario di Berna
– Ente Ospedaliero Cantonale Ticino EOC
– Ospedale cantonale di Basilea
– Swiss Cord

Conservazione Pubblica

Se i genitori scelgono di donare, le cellule staminali non saranno più disponibili per la famiglia. In caso di necessità, dovranno consultare il registro pubblico per verificare la disponibilità di cellule compatibili.

Conservazione Privata

Una scelta che tutela la famiglia: le cellule conservate sono riservate esclusivamente per il bambino o i suoi familiari, garantendo la massima sicurezza per la loro salute. Sebbene il servizio preveda un contributo economico, offre un'opportunità preziosa per il futuro della famiglia.

NEW: Conservazione Ibrida

L'opzione più completa: le cellule staminali sono conservate per uso familiare, ma possono essere donate su richiesta del registro pubblico. In caso di donazione per un trapianto, le spese di conservazione vengono rimborsate. Una scelta che unisce protezione familiare e solidarietà, con la decisione finale sempre nelle mani della famiglia.

Tessuto cordonale

servono requisiti specifici (e noi li abbiamo)

Secondo la giurisprudenza svizzera e l’ Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP), la lavorazione del tessuto cordonale è soggetta a criteri ben precisi:

Ambienti conformi GMP (Good Manufacturing Practice)

Produzione asettica in condizioni controllate

Autorizzazione d’esercizio ufficiali rilasciata da Swissmedic e uso di laboratori certificati

SSCB è pienamente conforme a tutti questi requisiti. Nei nostri laboratori in Svizzera, processiamo e crioconserviamo il tessuto cordonale secondo gli standard richiesti, senza esternalizzazione all’estero.

Tabella di confronto tra SSCB e altri operatori presenti in Svizzera (p. es. Famicord Suisse SA e Future Health)

Aspetto
SSCB – Swiss Stem Cells Biotech
Altri operatori presenti in Svizzera (p. es. Famicord Suisse SA e Future Health)
Processamento
Avviene in Svizzera, nei laboratori SSCB di proprietà, certificati GMP
Avviene all’estero, presso laboratori del gruppo o terzi, non presenti in Svizzera
Crioconservazione definitiva
In Svizzera, subito dopo il processamento
In Paesi esteri, o in Svizzera dopo reimportazione in blocco
Crioconservazione iniziale temporanea
Non necessaria in quanto al termine della fase di processamento il campione viene immediatamente crioconservato nello stesso stabilimento
All’estero
Laboratori per il processamento
Di proprietà SSCB, situati in Svizzera, accreditati FACT–NetCord* e autorizzati Swissmedic
All’estero; nessun laboratorio per produzione e processamento in Svizzera che avviene all’estero ma solo strutture per la crioconservazione finale (crioconservazione temporanea presso paesi di processamento)
Standard dichiarati
FACT–NetCord, GMP, GDP, conformità Swissmedic (SSCB riceve ispezioni periodiche)

FACT-NetCord – Lo standard clinico globale specifico per il sangue cordonale, con requisiti stringenti di raccolta, processamento e conservazione, che garantiscono l’inclusione nei registri internazionali dei trapianti (e quindi la reale utilizzabilità del campione in un contesto di trapianto) standards_and_accreditation.pdf
Spesso certificazioni generiche non specifiche per il sangue cordonale (ad esempio AABB*) in qualche caso non specificate nei contratti senza precisazioni in merito all’entità alla quale lo standard sarebbe stato attribuito. GDP (Swissmedic) per l’esportazione, reimportazione in Svizzera

AABB – Uno standard più “generico” di processo e tracciabilità, utile per qualità operativa, ma che non assicura lo stesso livello di accettazione clinica nei registri di trapianto: significa che un’unità certificata solo AABB potrebbe non essere utilizzabile quando serve davvero standards_and_accreditation.pdf
Tracciabilità del campione
Totale e diretta, Dalla sala parto il materiale biologico arriva senza passaggi intermedi direttamente ai nostri laboratori dove verrà processato e crioconservato
Diversi passaggi – dalla sala parto il materiale biologico viene trasportato all’estero per il processamento e gestito secondo le leggi locali applicabili. Solo successivamente, viene trasportato in blocco in Svizzera (se del caso).
Trasporto del materiale biologico (sangue, tessuto cordonale, placenta)
Dedicato ad ogni singolo cliente e interno alla Svizzera: dalla sala parto direttamente ai laboratori SSCB
Il materiale biologico viene trasportato dalla sala parto all’estero per il processamento e la prima crioconservazione. Solo successivamente (se del caso) viene importato in blocco in Svizzera per la conservazione finale, con termini di trasporto non sempre definiti nei contratti.
Aspetti contrattuali
Contratti chiari: indicano dove avviene il processamento e la crioconservazione, con riferimento a standard e laboratori
Spesso i contratti si limitano a menzionare la crioconservazione in Svizzera, senza precisare con chiarezza la sede del processamento, che in realtà avviene all’estero. In alcuni casi l’informazione è del tutto omessa, in altri è espressa in modo poco chiaro, tale da rendere difficile comprendere esattamente il luogo del processamento. Il processamento, anche secondo gli standard AABB, costituisce una fase critica e attiva; di conseguenza, non ci si può basare unicamente sulla menzione della crioconservazione, che rappresenta invece un processo passivo di semplice immagazzinamento.
Trattamento dei dati personali
Trattamento esclusivo in Svizzera, conforme alla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD)
Trattamento in Svizzera e all’estero
Modello di banca ibrida
Già disponibile presso Inselspital e EOC, solo con SSCB su approvazione dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica della confederazione Svizzera (UFSP). L’obiettivo del progetto è di estenderlo a tutto il territorio svizzero.
Non disponibile
Esperienza e storia
Oltre 20 anni di attività in Svizzera, migliaia di famiglie servite
Spesso operatori locali recenti o filiali di gruppi stranieri che svolgono la funzione di esportatori, reimportatori e stoccaggio (senza laboratori e autorizzazioni per il processamento in Svizzera)
Smaltimento materiale biologico in eccesso
Gestione interamente in Svizzera, processi tracciati e verificati da Swissmedic
Normative e procedure locali estere, spesso non definite nei contratti

La tabella riassume alcuni criteri rilevanti di confronto tra gli standard. Non pretende di essere esaustiva né completamente applicabile a ciascun operatore presente in Svizzera, ma offre un quadro chiaro dei punti che, secondo la nostra esperienza, interessano maggiormente le famiglie.