La sindrome dell’occhio secco (Dry Eye Disease, DED) è una patologia cronica caratterizzata da scarsa produzione di lacrime, instabilità del film lacrimale e infiammazione della superficie oculare. I sintomi includono bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo, fotofobia e visione offuscata. Nei casi resistenti alle terapie convenzionali, il disturbo diventa particolarmente invalidante.
Un recente studio clinico ha testato per la prima volta l’uso di colliri contenenti cellule staminali mesenchimali (MSC) derivate da cordone ombelicale nel trattamento delle forme refrattarie di occhio secco, sia non-Sjögren (NSDE) sia correlate alla sindrome di Sjögren (SSDE). I risultati sono incoraggianti.
Lo studio clinico
-
Partecipanti: 16 pazienti (11 con NSDE e 5 con SSDE).
-
Trattamento: somministrazione bilaterale di collirio MSC due volte al giorno per 2 settimane.
-
Follow-up: valutazioni a 4 settimane e a 12 mesi.
Risultati principali
-
Aumento della produzione lacrimale
Miglioramenti significativi nello Schirmer I Test e nell’altezza del menisco lacrimale, soprattutto nei pazienti con NSDE. -
Maggiore stabilità del film lacrimale
Incremento del Non-Invasive Break-Up Time (NIBUT), con un aumento medio di oltre 4 secondi nei NSDE; beneficio più modesto nei SSDE. -
Riduzione dei sintomi
Diminuzione marcata dei punteggi all’Ocular Surface Disease Index (OSDI), con sollievo percepito fino a 4 settimane nei NSDE; miglioramento meno duraturo nei SSDE. -
Miglioramento delle ghiandole di Meibomio
Riduzione delle ostruzioni, con conseguente aumento della stabilità lacrimale. -
Effetto antinfiammatorio
Riduzione di citochine pro-infiammatorie (IL-6, IL-17A, CCL20, IL-23) e aumento di MUC5AC, mucina protettiva che favorisce la lubrificazione oculare. Analisi proteomiche hanno confermato la modulazione delle cellule T helper 17 (Th17). -
Sicurezza
Nessun evento avverso grave; solo lievi fastidi oculari temporanei, risolti spontaneamente. Nessuna complicanza a lungo termine.
Conclusioni
Il collirio a base di cellule staminali cordonali si è rivelato sicuro e capace di migliorare parametri clinici e sintomi nei pazienti con occhio secco refrattario. I benefici sono risultati più evidenti nei soggetti non-Sjögren, ma anche chi soffre di forme legate alla sindrome di Sjögren ha mostrato progressi, in particolare nella secrezione lacrimale e nel funzionamento delle ghiandole di Meibomio.
Questi dati aprono la strada a nuove terapie rigenerative per l’occhio secco, ma saranno necessari studi più ampi e randomizzati per confermare i risultati e definire protocolli terapeutici standardizzati.
Fonte bibliografica
Zhang D, Chen T, Liang Q, Feng X, Jiang J, Chen Z, Tang Y, Chu Y, Wang B, Hu K.
A first-in-human, prospective pilot trial of umbilical cord-derived mesenchymal stem cell eye drops therapy for patients with refractory non-Sjögren’s and Sjögren’s syndrome dry eye disease.
Stem Cell Research & Therapy. 2025 Apr 23;16(1):202.
doi: 10.1186/s13287-025-04292-8
PMID: 40269970 – PMCID: PMC12020048