Cellule Staminali,
Informazioni e prospettive.

Cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali sono cellule uniche nel loro genere: a differenza della maggior parte delle cellule del nostro organismo, non hanno ancora scelto una funzione definitiva. Sono cellule indifferenziate (cioè non specializzate, prive di una funzione precisa), capaci di autorinnovarsi e, soprattutto, dotate di una straordinaria capacità differenziativa, che permette loro di trasformarsi in cellule mature e specializzate.

Queste caratteristiche fanno delle cellule staminali una risorsa biologica preziosissima, al centro di molte terapie già consolidate e di un numero crescente di ricerche in ambito di medicina rigenerativa.

La capacità differenziativa: i diversi gradi di versatilità

Il vero valore delle cellule staminali sta nella loro capacità differenziativa, cioè nella possibilità di trasformarsi in più tipi cellulari. Questo potenziale non è uguale per tutte: alcune hanno possibilità illimitate, altre invece sono già parzialmente indirizzate.

l’unico esempio è lo zigote, la primissima cellula che si forma dopo la fecondazione. È l’unica capace di dare origine sia all’organismo intero, sia agli annessi extraembrionali come la placenta.

possono generare tutti i tipi cellulari dei tre foglietti embrionali (endoderma, mesoderma, ectoderma), cioè tutti i tessuti e gli organi del corpo, ma non la placenta. A questa categoria appartengono le cellule staminali embrionali e le cellule pluripotenti indotte (iPSC), ottenute in laboratorio riprogrammando cellule adulte.

hanno una gamma più ristretta e possono trasformarsi solo in cellule appartenenti a una stessa “famiglia”. Un esempio sono le cellule staminali ematopoietiche, che danno origine a globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

possono generare pochi tipi cellulari correlati.

sono le più specializzate: producono un solo tipo cellulare, pur mantenendo la capacità di rinnovarsi.

Diverse origini,
un’unica funzione vitale

Oltre alla classificazione per capacità differenziativa, le cellule staminali si distinguono anche in base alla loro origine biologica.

Cellule staminali embrionali (ESC) – derivate dalla massa cellulare interna della blastocisti (5–7 giorni dopo la fecondazione), sono pluripotenti. Non vengono utilizzate nella pratica clinica per questioni etiche e regolatorie.

Cellule staminali perinatali – raccolte dal cordone ombelicale e dalla placenta subito dopo la nascita. Sono una risorsa irripetibile, disponibile una sola volta nella vita, già oggi impiegata nei trapianti di cellule ematopoietiche e in numerosi studi clinici.

Cellule staminali adulte – si trovano in vari tessuti dell’organismo (es. midollo osseo, sangue periferico, tessuto adiposo). Sono meno versatili delle embrionali, ma fondamentali per la rigenerazione quotidiana dei tessuti.

Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) – scoperte nel 2006 dal premio Nobel Shinya Yamanaka, derivano dalla riprogrammazione di cellule adulte (es. linfociti del sangue periferico, PBMC). Sono oggi al centro di una rivoluzione scientifica perché permettono di ottenere cellule pluripotenti senza ricorrere a embrioni, con applicazioni in ricerca, farmacologia e medicina personalizzata.

Perché sono così importanti?

Le cellule staminali non sono soltanto un concetto biologico: rappresentano già oggi una risorsa clinica concreta.

Oggi: più di 80 patologie del sangue e del sistema immunitario (leucemie, linfomi, talassemia, immunodeficienze congenite) possono essere trattate con trapianti di cellule staminali ematopoietiche, provenienti dal midollo osseo o dal sangue cordonale.

Domani: la ricerca apre nuove frontiere in cardiologia (riparazione del muscolo cardiaco dopo infarto), neurologia (ictus, Parkinson, malattie neurodegenerative), oncologia, ortopedia, malattie autoimmuni e metaboliche. Non sono terapie già disponibili, ma i trial clinici in corso mostrano un potenziale sempre più concreto.

Conservare oggi le proprie cellule staminali significa custodire un capitale biologico che potrebbe rivelarsi decisivo per la salute futura del bambino e, in alcuni casi, anche dei familiari compatibili.

Innovazione e Tecnologia dal 2005

Grazie a processi certificati e sicuri offriamo servizi di qualità che rispettano i più alti standard del settore biotech.